Recensioni |
La qualità negli studi legali -come si applica il Sistema di Gestione per la qualità (Vision 2000) con manuale pratico su CD ROMdi A. Baldin e G. Stunmpo, Maggioli ed. 2003
Collana Legale
Indice degli argomenti trattati: occorre creare una “finestra” cui poter accedere con un semplice clic (inserire qui l’indice di cui in tabella) Destinatari: Studi legali, Giuristi d’impresa, Associazioni professionali di categoria, Scuole di formazione professionale, Divisioni legali di Compagnie di assicurazione, Reparti legal di Aziende Il testo rappresenta una preziosa guida per la comprensione dei concetti
e le finalità della norma ISO 9001:2000 (c.d. Vision 2000) sì
da poter sviluppare la logica del sistema di gestione per la qualità
(SGQ) secondo l’approccio per processi, al fine di consentire ad un’organizzazione
di poter raggiungere i propri obiettivi di tutti i giorni in termini di
eccellenza e di maggiore coerenza con le esigenze del mercato globale ed
europeo introducendo, per di più, il principio del miglioramento
continuo.
Testo da inserire nella finestra accanto ai nomi degli autori:Profili degli autori:Asturio Baldin laureato in Ingegneria Chimica presso il l’Università di Padova. Dopo incarichi a livello dirigenziale in Italia e all’estero presso uno dei maggiori gruppi industriali nazionali, dal 1981 opera nell’area della consulenza di direzione, in particolar modo nei settori qualità, ambiente, sicurezza ed etica. Ha ricoperto incarichi istituzionali presso numerose associazioni tecniche e professionali; è stato fra i fondatori del Comitato “Ambiente” AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) di cui è consigliere. È consigliere AICQ CentroNord e consigliere nazionale AICQ. Oltre che docente e conferenziere in convegni nazionali ed internazionali su temi riguardanti la sua professione, è anche autore di articoli e di testi riguardanti il management delle organizzazioni. Fra gli altri, ha promosso, coordinato e collaborato alla stesura di una pubblicazione attinente l’integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed etica.Per un eventuale contatto si fornisce l’indirizzo e-mail asturio.baldin@fastwebnet.it ed il sito internet sbeconsulting.it .Giovanna Raffaella Stumpo è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, presso la quale ha successivamente conseguito la specializzazione post laurea in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (SPISA); interessata da sempre alle problematiche di diritto comunitario, dopo aver effettuato un periodo di tirocinio presso il Servizio Giuridico della Commissione dell’UE, è successivamente divenuta Ancienne del Collegio d’Europa di Bruges. Avvocato in Milano, città in cui vive, svolge altresì attività di giurista pubblicista per numerosi periodici e riviste specializzate nel settore giuridico.Per un eventuale contatto Avvocato Giovanna Raffaella Stumpo, via Fogazzaro n.35 –20135 Milano; indirizzo e-mail: grbaldin@tiscalinet.it Testo da inserire nella finestra relativa all’indice degli argomenti:IndicePARTE
I: I PRINCIPI DELLA QUALITÀ E DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
(SGQ)Introduzione 1. Perché la “scelta di qualità” di particolare
interesse per uno studio legale2. L’importanza di comprendere e di utilizzare
il “linguaggio della qualità3. La necessità di sviluppare
un approccio quality orientedCap. I – Introduzione alla norma UNI EN ISO
9001:2000 e ad alcuni concetti legati alla qualità1. Alcuni dati
sulla norma2. Le istituzioni che hanno provveduto all’emanazione della
norma3. La trasposizione della norma a livello nazionale4. La norma UNI
EN ISO 9001:2000 come norma volontaria e cogente5. I principi di gestione
della qualità, sottesi alla norma6. Gli “attori” del sistema di
gestione per la qualità (SGQ) ed i diversi approcci al sistema7.
Scopo e finalità della normaCap. II – Il Vademecum1. L’approccio
per processi richiesto dalla norma2. I requisiti della norma3. Le procedure
richieste dalla norma4. Il manuale per la qualità 5. La certificazione
di conformità5.1. Il processo di certificazione6. L’organismo di
certificazione ed il suo funzionamento7. Il sistema di accreditamento dei
valutatori8. Il consulente dei sistemi per la qualità e la sua attività9.
I vantaggi della certificazione di conformitàPARTE II: ILLUSTRAZIONE
ED ANALISI DEI CONTENUTI DELLA NORMACap. III – Il campo di applicazione
della norma e la sua specificità: analisi dei contenuti dei capitoli
introduttivi Premessa 1. L’approccio per processi 2. Il rapporto
di complementarietà con la norma ISO 9004:2000 3. La compatibilità
del SGQ di cui alla norma, con altri possibili sistemi4. Scopo ed ambito
di applicazione della norma5. I riferimenti tecnico-normativi di cui alla
normaCap. IV – Il sistema di gestione per la qualità: analisi dei
contenuti di cui al capitolo 4 della norma1. I requisiti generali2. I requisiti
relativi alla documentazione2.1. Generalità2.2. Il manuale della
qualità2.3. La tenuta sotto controllo dei documenti2.4. La tenuta
sotto controllo delle registrazioniCap. V – Il concetto di “responsabilità
della direzione”: analisi dei contenuti di cui al capitolo 5 della norma1.
L’impegno della direzione2. L’attenzione focalizzata al cliente3. La politica
per la qualità4. La pianificazione4.1. Gli obiettivi per la qualità4.2.
La pianificazione del sistema di gestione per la qualità5. Le responsabilità,
le autorità e la comunicazione5.1. Le responsabilità e le
autorità5.2. Il rappresentante della direzione5.3. La comunicazione
interna6. Il riesame della direzione6.1. Generalità6.2. Gli “elementi
in ingresso” per il riesame6.3. Gli “elementi in uscita” dal riesameCap.
VI – Gestione delle risorse: analisi dei contenuti di cui al capitolo 6
della normaPremessa1. La messa a disposizione delle risorse2. Le risorse
umane2.1. La competenza, la consapevolezza, l’addestramento3. Le infrastrutture4.
L’ambiente di lavoroCap. VII – La realizzazione del prodotti/servizio:
analisi dei contenuti di cui al capitolo 7 della normaPremessa1. La pianificazione
della realizzazione del prodotto2. I processi relativi al cliente2.1. Determinazione
dei requisiti relativi al prodotto2.2. Il riesame dei requisiti relativi
al prodotto2.3. Le comunicazioni con il cliente3. Premessa al par. 7.3.
della norma (i.e. la progettazione e lo sviluppo)3.1. La pianificazione
della progettazione e dello sviluppo3.2. Gli “elementi in ingresso” alla
progettazione e allo sviluppo3.3. Gli “elementi in uscita” dalla progettazione
e dallo sviluppo3.4. Il riesame della progettazione e dello sviluppo3.5.
La verifica della progettazione e dello sviluppo3.6. La validazione della
progettazione e dello sviluppo3.7. La tenuta sotto controllo delle modifiche
alla progettazione e allo sviluppo4. L’approvvigionamento4.1. Il processo
di approvvigionamento4.2. Le informazioni per l’approvvigionamento4.3.
La verifica dei prodotti approvvigionati5. La produzione e l’erogazione
dei servizi5.1. La tenuta sotto controllo delle attività di produzione
e di erogazione dei servizi5.2. La validazione dei processi di produzione
e di erogazione di servizi5.3. L’identificazione e la rintracciabilità5.4.
La proprietà del cliente5.5. La protezione e la gestione dei materiali
e dei prodotti6. La tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio
e di misurazioneCap. VIII – Come realizzare il monitoraggio ed il miglioramento:analisi
dei contenuti di cui al capitolo 8 della normaPremessa1. Generalità2.
I monitoraggi e le misurazioni2.1. La soddisfazione del cliente2.2. Le
verifiche ispettive interne (c.d. audit)2.3. Il monitoraggio e la misurazione
dei processi2.4. Il monitoraggio e la misurazione dei prodotti3. La tenuta
sotto controllo dei prodotti non conformi4. L’analisi dei dati5. Il miglioramento5.1.
Il miglioramento continuo5.2. Le azioni correttive5.3. Le azioni preventivePARTE
III: ESEMPIO DI MANUALE PRATRICO DI POSSIBILE APPLICAZIONE AL SETTORE DEI
SERVIZI LEGALIIntroduzioneCap. IX - Il manuale ed i suoi contenuti basilari1.
Il frontespizio del manuale2. La distribuzione delle “copie controllate”
del manuale3. L’elenco delle revisioni del manuale4. L’eventuale “nota
introduttiva” al manuale5. L’indice del manuale6. La presentazione dello
Studio legaleCap. X – Obiettivi e campo di applicazione del manualeCap.
XI- Le definizioni e la terminologia1. Le norme di riferimentoCap. XII-
Il “corpo del manuale”1. Il sistema di gestione per la qualità2.
La responsabilità della direzione3. La gestione delle risorse4.
La realizzazione del servizio5. Le misurazioni, le analisi ed il miglioramento*
testo corredato da 12 Tabelle e 45 Figure
|
|